Superbonus: ecco la nuova piattaforma FederBonus per vendere e acquistare crediti fiscali

Superbonus: ecco la nuova piattaforma FederBonus per vendere e acquistare crediti fiscali


 

L’ultima iniziativa è quella di Federcontribuenti che, con comunicato stampa del 12 luglio 2023, annuncia la nascita di “Federbonus”. La nuova piattaforma per la cessione dei credito. Lo strumento che velocizza l’incontro tra domanda e offerta, secondo regole di efficacia e trasparenza, accorciando la catena transattiva, per tutelare tutti gli operatori. In altre parole la piattaforma facilita la vendita e l’acquisto dei crediti fiscali nel campo dei bonus edilizi.

La cessione del credito è uno degli strumenti introdotti con il fine di consentire anche ai contribuenti con redditi bassi di accedere ai bonus edilizi.

Dal superbonus fino ai bonus casa ordinari, tra cui la detrazione per ristrutturazione e risparmio energetico, il Decreto Rilancio ha previsto la possibilità di cedere le somme spettanti a soggetti terzi, ma il meccanismo si è inceppato a seguito delle diverse modifiche normative introdotte in ottica anti-frode.

Un problema non di poco conto, tenuto conto che la questione dei crediti incagliati sta creando diverse problematiche nella prosecuzione degli interventi da parte di molte imprese e cittadini. A farlo presente Federcontribuenti, che nel comunicato stampa del 13 luglio 2023 presenta la propria piattaforma predisposta per agevolare lo scambio dei crediti ancora da monetizzare.

 

 

 

Il tutto a portata di clic
 

 

Dopo aver inserito i propri dati e le informazioni del credito che si intende cedere, per visualizzare lo stato della propria pratica è sufficiente collegarsi alla piattaforma e verificare i messaggi ricevuti dagli interessati all’acquisto delle somme.

FederBonus è accessibile anche mediante cellulare: la piattaforma è fruibile sia da PC che da mobile in sicurezza, grazie ad un codice d’accesso usa e getta inviato di volta in volta all’indirizzo email dell’utente.

 

Categorie