
Obbligo fatturazione elettronica forfettari dal 1 gennaio 2024
Obbligo fatturazione elettronica forfettari dal 1 gennaio 2024
Dal primo gennaio 2024 scatta l’obbligo della fatturazione elettronica per tutti i contribuenti rientranti in regime forfettario. Addio al “regime transitorio” per le fatture cartacee, questo nuovo obbligo rappresenta una svolta significativa nel panorama della fatturazione.
Il regime forfettario, che consentiva in passato l’emissione di fatture cartacee in determinate condizioni, giunge al termine con l’anno in corso. Con l’inizio del nuovo anno scatterà per tutti i contribuenti del regime forfettario il nuovo obbligo di regolarizzarsi con la fatturazione elettronica. Tale modifica è stata introdotta dal dl 36/2022. Ricordiamo che la legge di stabilità del 2015 ha introdotto il regime forfettario per la prima volta, destinato a tutti gli operatori economici di piccole dimensioni. In questi anni il regime ha subito svariate modifiche e la più recente risale alla legge di stabilità 2023: viene incrementato il limite massimo da 65.000 € a 85.000 €.
Fattura elettronica forfettari
Come ormai noto, dal primo luglio 2022 è entrato in vigore l’obbligo per i lavoratori in regime forfettario che hanno ricevuto compensi superiori a 25.000 € di adottare la fatturazione elettronica in sostituzione di quella cartacea. Tuttavia, a distanza di alcuni mesi, è emerso che anche coloro che non hanno percepito compensi superiori a 25.000 € dovranno adeguarsi a questo cambiamento entro il prossimo primo gennaio 2024, quando scatterà l’obbligo di utilizzare la fatturazione elettronica anche per le partite IVA in regime forfettario.
I soggetti interessati
L’art 18 del dl 36/2022 contenente novità circa l’efficienza energetica, le fatturazioni e i pagamenti, estende l’obbligo della fatturazione ai seguenti contribuenti fino ad ora esclusi:
- regime di vantaggio;
- regime forfettario;
- le associazioni che hanno esercitato l’opzione di cui alla legge n. 398/91 che nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito, dall’esercizio di attività commerciali, proventi per un importo non superiore a euro 85.000
Fatturazione elettronica forfettari: obbligo
Come abbiamo chiarito precedentemente dal primo gennaio 2024 il regime transitorio volgerà al termine e subentrerà l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i forfettari, indipendentemente dai ricavi o compensi conseguiti nell’anno precedente.
Fatturazione elettronica forfettari: le sanzioni
La normativa vigente, nel terzo trimestre del 2022, prevede che le sanzioni per omissione di fatturazione non si applicano ai contribuenti in regime forfettario, a condizione che la fattura sia stata emessa entro il mese successivo a quello dell’operazione.
Chiunque violi gli obblighi previsti è soggetto a una sanzione amministrativa che varia tra il 5% e il 10% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato.
Fonte: https://biblus.acca.it/fatturazione-elettronica-forfettari/