Incentivi alle imprese: on line il nuovo motore di ricerca dei bandi attivi

Incentivi alle imprese: on line il nuovo motore di ricerca dei bandi attivi
 

 

Con un comunicato del 1 dicembre il MIMIT informa del fatto che è online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha l’obiettivo di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione, attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, agli enti e alle istituzioni.

Incentivi.gov.it rappresenta lo strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per promuovere e far conoscere le proprie agevolazioni, in linea con le previsioni della “delega incentivi” (legge 27 ottobre 2023, n. 160) che prevede che la pubblicità legale degli interventi di incentivazione sia assicurata dalla pubblicazione nei siti internet istituzionali delle amministrazioni competenti e sulla piattaforma “incentivi.gov.it”. Le principali novità del sito, rispetto alla versione pubblicata il 2 giugno del 2022, oltre alla nuova veste grafica, risiedono nel potenziamento degli strumenti di ricerca dell’incentivo più adatto alle proprie esigenze, attraverso l’implementazione di un assistente digitale che utilizza l’intelligenza artificiale e nella possibilità di inserire le agevolazioni di proprio interesse nella categoria “preferiti”, visualizzarle in un’agenda, confrontarle e ricevere dei suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

 

Le regole nel decreto di delega al Governo

 

Tra i criteri giuda generali della manovra rientrano:

 

  • il  principio  della pluriennalità e della   certezza dell'orizzonte temporale  delle  misure  di  incentivazione, 
  • il  principio della  misurabilità dell'impatto  nell'ambito economico oggetto di  incentivi,
  • il  principio  della  programmazione  degli   interventi   di incentivazione,
  • il  principio  della  programmazione  degli   interventi   di incentivazione,
  • il principio della  digitalizzazione,
  • il principio della più ampia coesione  sociale,  economica  e territoriale per uno sviluppo economico armonico,
  • il   principio della valorizzazione  del contributo dell'imprenditoria femminile,
  • il principio della strategicità per l'interesse nazionale,
  • il principio secondo cui la qualificazione  di  professionista non  osta  alla  possibilità di  usufruire  di  specifiche   misure incentivanti ove ne ricorrano i presupposti e ove previsto.

 

Legge delega per Incentivi alle imprese e professionisti: cosa contiene
 

La legge n 160/2023 contenente 10 articoli  definisce le  disposizioni  per  la revisione del  sistema  degli  incentivi  alle  imprese  al fine  di rimuovere  gli  ostacoli  al  pieno  dispiegamento  di  efficacia dell'intervento pubblico a sostegno del tessuto produttivo  mediante le politiche di incentivazione, garantendone una migliore pianificazione, organizzazione e attuazione nonché rafforzandone  le capacità di sostegno alla crescita  negli  ambiti  strategici  delle politiche industriali nazionali ed europee e di perseguimento  degli obiettivi di piena coesione sociale,  economica  e  territoriale.  

La predetta revisione include altresì nel rispetto dei principi stabiliti dalla presente legge, gli  incentivi alle  imprese  aventi natura fiscale, fatta salva la  definizione degli aspetti connessi alle modalità di fruizione e di controllo di detti incentivi, che è demandata alla specifica disciplina di settore.

Il Governo è delegato ad  adottare,  entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della  presente  legge,  uno o  più decreti legislativi per la definizione di  un  sistema  organico  per l'attivazione del sostegno pubblico mediante incentivi alle imprese nelle forme più idonee ed efficaci a  far  fronte  agli  specifici fallimenti  del  mercato, a  stimolare  la  crescita  negli   ambiti strategici delle politiche  industriali nazionali  ed  europee  e  a ottimizzare la spesa pubblica dedicata.

 

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/34115-incentivi-alle-imprese-on-line-il-nuovo-motore-di-ricerca-dei-bandi-attivi.html

Categorie