Nidi 2023 - Regione Puglia

Nidi 2023 - Regione Puglia

 

Obiettivo
 


Sostenere iniziative imprenditoriali nel territorio della Puglia e fornire l’opportunità di autoimpiego a soggetti in condizioni di svantaggio lavorativo con dotazione finanziaria pari a €39.427.896,91
I progetti di investimento dovranno avere una spesa minima di 10 K€ e max 150K €.
Il seguente bando è attivo dal 14 dicembre 2023. 

 

 

 

Soggetti beneficiari
 

 

Di seguito i soggetti che possono beneficiarne:

 

  • Compagini Giovanili: Le società composte interamente da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni, costituite da almeno il 50% di soggetti non appartenenti ad altre categorie svantaggiate, possono ricevere un massimo di 50.000 Euro di finanziamento.
    Imprese Femminili: Le imprese interamente partecipate da donne con età superiore ai 18 anni possono beneficiare di un massimo di 100.000 Euro di finanziamento.
  • Nuove Imprese: Questa categoria coinvolge giovani tra 18 e 35 anni, donne sopra i 18 anni, individui senza lavoro subordinato nell’ultimo mese e altri soggetti in situazioni di svantaggio occupazionale. Per tali imprese, il finanziamento può arrivare fino a 150.000 Euro.
  • Imprese Turistiche: medesimi requisiti delle nuove imprese.
     

 


 

 

Spese ammissibili
 

Le spese di investimento che è possibile finanziare sono:
 

  • Arredi, macchinari di produzione, impianti, attrezzature varie e automezzi di tipo commerciale;
  • programmi informatici non personalizzati;
  • opere edili e assimilate.
     

 

Per le sole Compagini Giovanili e le Imprese Femminili sono inoltre ammissibili costi di sviluppo di piattaforme B2B e B2C, sistemi di e-commerce proprietari e app mobile, nella misura massima di € 5.000.
Le Imprese Turistiche devono realizzare investimenti in almeno due delle seguenti ulteriori tipologie di investimento sostenibile e innovativo:

  • strumenti tecnologici connessi all’attività e finalizzati all’innovazione dei processi organizzativi e dei servizi per gli ospiti;
  • sviluppo di piattaforme e app mobile, anche per la gestione di sistemi di prenotazione elettronica, nella misura massima di € 5.000;
  • interventi per migliorare l’accessibilità della struttura alle persone con disabilità;
  • mezzi di locomozione sostenibile destinati agli ospiti;
     

Agevolazioni concedibili 

 

Le agevolazioni in conto impianti sugli investimenti non possono superare l’importo massimo di €120.000,00 e sono costituite da:
 

  • Un contributo a fondo perduto pari al 50% degli investimenti agevolati;
     
  • un prestito rimborsabile pari al 50% del totale degli investimenti agevolati (ridotto al 25% per Compagini Giovanili ed Imprese Femminili);
     
  • per Compagini Giovanili ed Imprese Femminili, un aiuto nella forma di assistenza rimborsabile pari al 25% del totale degli investimenti agevolati.
     

Spese di gestione ammissibili

 

Le spese di gestione che è possibile finanziare sono:

  • materie prime, semilavorati, materiali di consumo;
  • locazione di immobili o affitto apparecchiature di
    produzione;
  • utenze: energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività;
    premi per polizze assicurative;
  • canoni ed abbonamenti per servizi informativi;
    spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e collettiva

 

Categorie