INNOVAZIONE - SOSTENIBILITÀ - SVILUPPO

Pensiamo che la giusta combinazione tra innovazione, sostenibilità e sviluppo consentirà di affrontare e risolvere le sfide del futuro

Scopri cosa possiamo fare per te

INGEGNERIA FINANZIARIA

Supportiamo le imprese, i professionisti e i privati nella valutazione e gestione dei loro piani di investimento per la costituzione, la crescita, l’innovazione e lo sviluppo della propria impresa o iniziativa.

Scopri di più

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Una COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE nasce quando cittadini, attività commerciali, enti e/o imprese uniscono le forze e si dotano di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (FER) per condividere l’energia prodotta.

Scopri di più

TRANSIZIONE 4.0

Potenziare la ricerca di base e applicata, favorire il trasferimento tecnologico, promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi e l’investimento in beni immateriali.

Scopri di più

SVILUPPO AGROVOLTAICO

Diffondere gli impianti agro-voltaici (metà agricoltura e metà fotovoltaico) di medie e grandi dimensioni per avere una agricoltura sostenibile e una produzione energetica da fonti rinnovabili.

Scopri di più

Aree di intervento

Siamo sempre alla ricerca di soluzioni differenziate per favorire e supportare i processi di innovazione e lo sviluppo delle imprese.

Amministrazione

Ci occupiamo di organizzare, elaborare, coordinare e supervisionare tutte le attività amministrative, contabili, di gestione delle risorse umane delle imprese.

Scopri di più

Consulenza Direzione Aziendale

Supportiamo e affianchiamo gli imprenditori nelle operazioni strategiche aziendali. 

Scopri di più

Innovazione

Forniamo alle aziende consulenza e supporto per far fronte alla necessità di digitalizzare i processi lavorativi al fine di mantenere alta la loro competitività sui mercati

Scopri di più

Ingegneria finanziaria

Valutiamo e gestiamo piani di investimento per la costituzione, la crescita, l’innovazione e lo sviluppo di imprese o iniziative.

Scopri di più

Green e Sostenibilità

Studiamo e promuoviamo tutti gli strumenti, finanziari e fiscali, che il legislatore mette a disposizione delle imprese e dei privati per favorire nuovi progetti di sviluppo e investimento sul tema energia e sostenibilità.

Scopri di più

Network

Staff Network ha l’obiettivo di creare un circuito di interscambio di competenze e
una rete tra studi professionali e tecnici.

Scopri di più

Staff Network in cifre

Con oltre trentacinque anni di esperienza, il Gruppo può contare oggi su un network di più di 200 partners, 25 collaboratori interni, più di 500 progetti realizzati ogni anno che ci hanno permesso di sviluppare competenze specialistiche.

+35

Anni di esperienza

+200

Professionisti partner

98%

Finanziamenti andati a buon fine

+25

Collaboratori interni

+500

Progetti realizzati ogni anno

8

Aree di specializzazione

Lo staff

L’elevata specializzazione dei singoli professionisti unita alla multidisciplinarietà
dell’insieme ci consente di annullare la dispersione informativa e documentale ed essere al tempo stesso più precisi, rapidi ed efficaci nell’esecuzione dei servizi e nell’avanzamento dei progetti.

Network & Partnership

Siamo alla ricerca costante di studi e professionisti con cui intessere solidi rapporti di collaborazione e interscambio di competenze. Scopri come entrare nella nostra rete ad alto valore aggiunto.

Approfondisci le opportunità

Le Risorse

17.01.2023

Cos'è la finanza d'impresa

La finanza d'impresa, anche nota come finanza aziendale, è il ramo della finanza che si occupa delle decisioni finanziarie delle aziende e delle loro strategie di gestione del denaro.

In particolare, la finanza d'impresa si concentra sulla gestione dei flussi di cassa dell'azienda, sulla valutazione degli investimenti e delle fonti di finanziamento, sulla gestione dei rischi finanziari, sulla pianificazione fiscale e sulla valutazione dell'efficacia delle decisioni finanziarie.

Le attività della finanza d'impresa comprendono l'analisi degli investimenti, la valutazione dell'efficacia delle politiche di finanziamento, la gestione dei rischi finanziari, la gestione del capitale circolante, la valutazione delle opportunità di fusione e acquisizione, e la pianificazione fiscale. Tutte queste attività sono essenziali per garantire la solidità finanziaria dell'azienda e il suo successo a lungo termine.

Continua a leggere

31.01.2023

Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'auto-consumo

MIGLIORARE ED ESTENDERE LA PRODUZIONE DI ENERGIA VERDE DELLE COMUNITA' ENERGETICHE

QUAL E' L'OBIETTIVO DEL'INVESTIMENTO?

Sostenere le comunità energetiche, cioè le coalizioni organizzate di utenti che collaborano tra loro per produrre, consumare e gestire energia pulita attraverso uno o più impianti locali. Le comunità  possono avere una composizione molto varia (cooperative, associazioni senza scopo di lucro, condomini, attività commerciali e imprese del territorio...) ma hanno tutte lo stesso obiettivo: fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai propri membri.

Contribuiscono attivamente alla transizione verde e allo sviluppo sostenibile del Paese, favorendo l’efficienza energetica e promuovendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili: sono le comunità di prosumer, i consumatori-produttori di energia. L'ENEA prevede che nel 2050 i prosumer saranno ben 264 milioni e produrranno fino al 45% dell’elettricità rinnovabile dell'intera UE. E l’investimento punta a sostenerli anche in Italia, garantendo alle comunità energetiche le risorse per installare circa 2.000 MW di nuova capacità di generazione di rete elettrica, grazie a cui verranno prodotti circa 2.500 GWh annui e si ridurranno le emissioni di gas serra di 1,5 milioni di tonnellate.
L’obiettivo è quello di diffondere la sperimentazione dell'auto-produzione di energia nelle aree in cui avrà un maggiore impatto sociale e territoriale: verranno individuate Pubbliche Amministrazioni, famiglie e microimprese in comuni con meno di 5.000 abitanti, così da sostenere l'economia dei piccoli centri, spesso a rischio di spopolamento, e rafforzare la coesione sociale.

Con 2,2 miliardi di risorse, gli obiettivi sono:

  • Promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili a livello decentralizzato
  • Promuovere la partecipazione al mercato di utenti che altrimenti sarebbero esclusi
  • Consentire la fornitura di energia a prezzi accessibili
  • Combattere la vulnerabilità e la povertà energetica
  • Sostenere l'economia dei piccoli centri, rafforzando la coesione sociale

Continua a leggere

31.03.2023

Le 6 Missioni del PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano:

  • pubblica amministrazione
  • giustizia
  • semplificazione
  • competitività

Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%).

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
  • Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
  • Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
  • Salute - 15,63 miliardi

Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.

Complessivamente gli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro.

Continua a leggere

Vai alle risorse